Guida alle installazioni del Festival della Luce di Amsterdam e alle opere d'arte permanenti

Ogni inverno, Amsterdam si trasforma in una galleria luminosa di luci e acqua. Artisti di tutto il mondo creano installazioni luminose che rimodellano strade, ponti e canali familiari. Alcune opere d'arte rimangono permanentemente in città, mentre altre brillano solo durante la stagione limitata del festival.

Installazioni permanenti

Amsterdam canal boat during Light Festival evening cruise.

Oggi ti amo

A cura di: Massimo Uberti e Marco Pollice

Esposto per la prima volta durante la quarta edizione, questo messaggio luminoso vive ora sull'edificio dell'Amsterdam UMC. Le sue dolci parole illuminano la notte, simboleggiando la gratitudine e la compassione condivisa tra gli abitanti della città e coloro che si prendono cura di loro.

Amsterdam canal at night with illuminated bridge during Light Festival.

178 Bottiglie, 1 Messaggio

A cura di: Tijdmakers (Saskia Hoogendoorn e Lieuwe Martijn Wijnands)

Quest'opera d'arte, che faceva parte della terza edizione, presenta 178 bottiglie illuminate sospese in formazione. Ogni bottiglia rappresenta una nazionalità che vive ad Amsterdam, formando un brillante tributo all'unità della città nella diversità.

Traditional canal boat cruising during Amsterdam Light Festival.

L'aquilone leggero

A cura di: Fabbricanti di oggetti

In bilico sopra Sloterplas, questa scultura a forma di aquilone brilla nel cielo scuro. Ricorda i momenti spensierati dell'infanzia e simboleggia l'amicizia, la libertà e la gioia di vedere luoghi familiari illuminati di nuovo ogni sera.

Amsterdam Light Festival cruise boat under illuminated arches at night.

Falò

A cura di: Stichting Nieuwe Helden

Progettato per assomigliare a un fuoco radiante circondato da tronchi di legno, questo pezzo si trova nel campus di Uilenstede. Invita i visitatori a riunirsi, parlare e condividere il calore sotto la sua luce soffusa e tremolante.

La 14esima edizione è in arrivo!

L'artlist della 14ª edizione non è ancora stata annunciata, ma scorri in basso per vedere alcune installazioni memorabili delle precedenti tredici edizioni che continuano a definire lo spirito creativo del festival.

Installazioni temporanee (edizioni passate)

Colorful light installation over Amsterdam canal during the Amsterdam Light Festival.
Amsterdam Light Festival installation of illuminated fish sculpture by the waterfront.
Amsterdam Light Festival installations illuminating the canal at night.
Canal boat cruising under illuminated bridge during Amsterdam Light Festival.
Sculpture and illuminated platform on Amsterdam canal during Light Festival cruise.
Cruise boat under illuminated arch at Amsterdam Light Festival.
Small-group cruise on Amsterdam canal during Light Festival with illuminated art and historic buildings.
Canal cruise passing under illuminated arches during Amsterdam Light Festival.
Canal boat cruising under illuminated bridge during Amsterdam Light Festival.
Amsterdam Light Festival cruise boat on illuminated canal at night.
Cruise boat passing illuminated building during Amsterdam Light Festival.
Canal cruise boat under illuminated bridge during Amsterdam Light Festival.
Guests on a boat photographing illuminated installations at Amsterdam Light Festival.
1/13

1,26 Amsterdam

A cura di: Janet Echelman

Edizione: 1

Un'enorme scultura in rete sospesa sul fiume Amstel, il cui movimento rifletteva i sottili spostamenti della rotazione terrestre causati dal terremoto del Cile del 2010. Si muoveva dolcemente con il vento e l'acqua.

A 2000 anni luce da casa

A cura di: Gerald van der Kaap

Edizione: 2

Modelli geometrici e immagini in movimento di schede di prova illuminano l'Appel Arts Centre in questa opera. Messaggi sottili appaiono e scompaiono, invitando gli spettatori a riflettere sul tempo, sulla distanza e su paesaggi urbani inaspettati.

Nave fantasma

A cura di: VisualSkin

Edizione: 3

Proiettata sulla nebbia che sale dall'acqua, questa nave fantasma tridimensionale sembrava fluttuare nella notte. Racconta la storia marittima di Amsterdam attraverso l'illusione, il movimento e la tranquilla luminescenza.

Una storia di due città

A cura di: Vendel e de Wolf

Edizione: 4

Due sagome di città illuminate si fronteggiano attraverso il canale. I fasci di luce li collegano, rappresentando il dialogo e la connessione tra i paesaggi storici e moderni di Amsterdam, creando una riflessione poetica sul tempo e sulla vita urbana.

Una finestra nel tempo

A cura di: Dipinti in movimento

Edizione: 5

Utilizzando un software appositamente sviluppato e dei faretti LED, questa installazione sovrappone immagini di Amsterdam dal 1919 in poi. Il design animato mostra il passato, il presente e il futuro che si fondono in una narrazione fluida.

Foro intero

A cura di: Vendel e de Wolf

Edizione: 6

Gli anelli circolari di luce formavano un tunnel luminoso sopra il canale. Ispirata alla fisica, l'installazione riflette sul viaggio della vita, attirando i visitatori in un'esperienza simile a un wormhole in cui l'acqua riflette un cerchio luminoso completo.

Assorbito dalla luce

A cura di: Gali May Lucas e Karoline Hinz

Edizione: 7

Tre figure siedono su una panchina, con la testa china e i volti illuminati dagli schermi dei telefoni. I visitatori possono sedersi tra di loro, sperimentando come l'assorbimento digitale disconnetta le persone dal mondo che le circonda.

Niente ci trattiene

A cura di: Ben Zamora

Edizione: 8

Decine di tubi luminosi sospesi formano un'esplosione congelata che simboleggia eventi che cambiano la vita. L'installazione invita a riflettere sulla crescita, sul cambiamento e sulla bellezza che emerge dalle esperienze di impatto.

L'acqua che respiriamo

A cura di: Stichting Nieuwe Helden

Edizione: 9

650 studenti delle elementari di Amsterdam hanno contribuito con campioni d'acqua colorati a formare una mappa della città. L'installazione mette in evidenza la produzione di ossigeno da parte dei microbi e sottolinea il ruolo vitale dell'acqua nel sostenere la vita.

Quartiere

A cura di: Sergey Kim

Edizione: 10

Un gruppo di cornici sospese a forma di casa rappresentava l'unione. Ognuno di essi brillava dolcemente in tonalità diverse, a simboleggiare il calore e l'individualità delle comunità di Amsterdam.

Cancello luminoso

A cura di: Edwin Baruch

Edizione: 11

Questo arco di luce trionfale sovrasta l'Oosterdok, sostenuto da pontoni galleggianti. La sua struttura illuminata evoca archi storici e allo stesso tempo celebra l'arrivo, fondendo l'ispirazione del passato con un senso di meraviglia moderna.

Telefono cellulare

A cura di: Liam Campbell

Edizione: 12

Questa scultura di telefoni di dimensioni gigantesche riflette l'ossessione della vita moderna per i dispositivi. Mette in evidenza la nostra dipendenza, mostrando come gli algoritmi controllano l'attenzione, i dati modellano il comportamento e la fuga dalla morsa digitale sembra impossibile e irresistibile.

Riposo VXNXS

A cura di: Dean Hutton alias Goldendean

Edizione: 13

Questa grande scultura gonfiabile celebra la bellezza corporea e l'inclusione. La sua presenza morbida e calda invita i visitatori a riposare, a riflettere e a impegnarsi in rituali comuni e consapevoli di cura di sé e dello spazio condiviso.

Domande frequenti su installazioni del Festival della Luce di Amsterdam

Quando verranno annunciate le sedi delle installazioni di quest'anno?

I siti esatti vengono confermati alcune settimane prima dell'inizio del festival, dopo che tutte le opere d'arte hanno completato i test e i controlli di installazione.

I visitatori possono accedere alle aree di installazione?

No, le zone di costruzione rimangono limitate per motivi di sicurezza, ma alcuni artisti condividono aggiornamenti sui progressi attraverso i canali social del festival.

Le opere rimangono visibili anche in caso di pioggia o neve?

Sì, tutti gli impianti sono progettati per resistere alle condizioni atmosferiche esterne e rimangono in funzione a meno che il forte vento non richieda uno spegnimento temporaneo.

Le installazioni permanenti fanno parte del percorso del festival?

Sì, spesso sono integrati nel percorso a piedi o sui canali, soprattutto quelli situati nei quartieri centrali.

Come usano gli artisti la luce come mezzo di comunicazione?

Combinano proiezioni, LED, riflessioni e movimento per interpretare temi come la connessione, la memoria, la tecnologia o la sostenibilità attraverso la narrazione visiva.

Cosa succede alle opere temporanee smantellate?

Vengono conservati, riciclati o riutilizzati in mostre itineranti attraverso l'iniziativa Light Art Collection.

Quanto possono avvicinarsi le barche alle opere d'arte?

Per proteggere le opere d'arte e i visitatori vengono mantenute delle distanze dal canale designate, di solito a diversi metri dalle strutture luminose principali.

La fotografia è incoraggiata durante il festival?

Sì, le fotografie sono benvenute, anche se treppiedi e droni potrebbero richiedere un'autorizzazione preventiva a seconda delle restrizioni dell'area.

Le installazioni possono essere viste da persone in sedia a rotelle?

Sì, la maggior parte dei percorsi di osservazione e delle crociere ufficiali sono accessibili e offrono punti di ingresso adattati e visuali chiare.