Qual è il tema dell'Amsterdam Light Festival 2025?

Le notti invernali di Amsterdam torneranno a risplendere grazie al 14° Amsterdam Light Festival che si terrà dal 27 novembre 2025 al 18 gennaio 2026. Il tema di quest'anno, Legacy, trasforma i canali in storie di memoria, tradizione e di ciò che ci lasciamo alle spalle.

Tema dell'Amsterdam Light Festival 2025: "Eredità"

Traditional canal boat cruising during Amsterdam Light Festival.
  • Gli echi della memoria: Questo tema invita a riflettere su come i ricordi personali e collettivi plasmino il presente, trasformando la luce in un narratore che collega le generazioni attraverso il tempo e le esperienze.
  • Fili culturali: Gli artisti esplorano i rituali, i simboli e le usanze condivise che definiscono l'identità, chiedendosi quali tradizioni conserviamo e come si evolve la cultura attraverso l'espressione creativa.
  • Traccia ambientale: Le installazioni evidenziano i segni che l'umanità lascia sulla natura, incoraggiando i visitatori a riflettere sulla sostenibilità e sul tipo di mondo che lasciamo alle generazioni future.
  • Stampa digitale: Alcune opere si concentrano sull'ombra duratura della tecnologia, esplorando come le nostre vite digitali, i dati e i ricordi online formino un nuovo strato di eredità umana.
  • Eredità condivisa: Legacy celebra anche la connessione, mostrando come ogni persona contribuisca a una storia condivisa plasmata dalla compassione, dalla creatività e dai ricordi che ci lasciamo alle spalle.
La quattordicesima edizione è alle porte!

L'elenco ufficiale delle opere e degli artisti dell'Amsterdam Light Festival 2025 non è ancora stato reso noto. Scorri in basso per vedere alcune delle installazioni più celebri della 13esima edizione che hanno catturato i cuori e l'immaginazione lungo i canali!

Arte e artisti per l'Amsterdam Light Festival

Boat passing under illuminated bridge during Amsterdam Light Festival evening cruise.
Amsterdam Light Festival cruise boat passing illuminated canal bridge and light sculpture.
Cruise boat under illuminated lace artwork during Amsterdam Light Festival.
Amsterdam canal with illuminated boat during Light Festival cruise.
Evening canal cruise boat passing under illuminated bridge in Amsterdam.
Canal cruise boat passing by Montelbaanstoren tower in Amsterdam during evening.
Amsterdam canal with illuminated art installation during Light Festival evening cruise.
Amsterdam canal boat during Light Festival evening cruise.
Evening cruise boat on Amsterdam canal with illuminated building during Light Festival.
1/9

Una comunità di risonanza

A cura di: Javier Riera

Le luci geometriche dinamiche pulsano e si spostano, rivelando i legami invisibili che uniscono le persone. L'installazione riunisce città, natura e spettatori in un'esperienza immersiva, mettendo in evidenza l'empatia, l'armonia e i ritmi condivisi che plasmano silenziosamente le comunità umane.

Ciao!

A cura di: Pim Drinkenburg

Le luminose luci cinetiche imitano i gesti dei saluti e degli addii, catturando le emozioni fugaci della connessione. L'installazione evoca ricordi personali di interazioni umane, celebrando i rituali che colmano le distanze e alimentano le relazioni nella vita quotidiana.

Corvi

A cura di: Julian Opie

Corvi animati minimalisti scivolano su spazi illuminati, evocando miti e simbolismi. L'opera esplora la comunicazione invisibile nella natura e nella cultura, invitando a riflettere su come le creature rituali e simboliche portino messaggi al di là del tempo e della comprensione umana.

Deepam, la luce

A cura di: Vibhor Sogani

Le diyas incandescenti, disposte secondo schemi ritmici, proiettano una calda illuminazione, celebrando la luce che vince l'oscurità. L'installazione evoca il risveglio spirituale e la speranza, collegando gli spettatori ad antichi rituali e invitando a riflettere sulle cerimonie più significative della vita.

Incontro

A cura di: Vendel & De Wolf

Le fluide sequenze di luce catturano la breve intensità degli incontri umani. Ogni incrocio scintillante rappresenta connessioni fugaci ma significative, ricordando agli spettatori che questi piccoli momenti di presenza condivisa sono rituali che tessono il tessuto sociale della vita.

Tutto è unito, il sentimento

A cura di: Javier Riera

Le geometrie astratte della luce si fondono per evocare un'unità emotiva, visualizzando la coscienza collettiva. Lo spazio meditativo incoraggia l'empatia e la riflessione, mostrando come i sentimenti condivisi possano formare rituali che legano le comunità e sottolineano l'interdipendenza attraverso il tempo e lo spazio.

Casa del Maestro del Ghiaccio

A cura di: Soyoun Kim

Una delicata struttura di ghiaccio luccica, sciogliendosi lentamente per incarnare la trasformazione e l'impermanenza. Evocando le tradizioni olandesi del pattinaggio su ghiaccio, collega i cicli naturali con i rituali umani, stimolando la riflessione sul clima, sulla temporalità e sulla fragile interazione tra cultura e ambiente.

In fiore

A cura di: Wilhelmusvlug

Le forme luminose e vibranti imitano i fiori che si schiudono, celebrando la crescita e il rinnovamento. L'installazione riflette i cicli stagionali e i rituali di nutrimento, creando un'atmosfera calda e piena di speranza che ricorda agli spettatori gli inizi, la vita fiorente e la gioia della trasformazione.

Ispirare

A cura di: Fabian Hupfauf & Adam Fierman

Una luce morbida e ritmica guida il respiro degli spettatori, trasformando l'inspirazione e l'espirazione in una meditazione visiva. L'installazione evoca rituali di respirazione consapevole, promuovendo il rilassamento, l'introspezione e la connessione olistica nel ritmo veloce degli ambienti urbani.

Consigli per le visite

  • Scegli le notti serene: Controlla le previsioni del tempo prima di visitarlo perché la nebbia o la pioggia possono oscurare i giochi di luce e diminuire i riflessi dei canali per la fotografia.
  • Visita subito: Arriva quando le luci si accendono per avere meno folla, migliori opportunità fotografiche e un'atmosfera più tranquilla per apprezzare appieno le opere d'arte.
  • Combina i percorsi: Pianifica di combinare passeggiate e crociere per ammirare le installazioni da diverse angolazioni, dato che alcune opere d'arte sono state progettate per essere viste da vicino.
  • Osserva i riflessi: Prenditi il tempo di fare un passo indietro e di osservare le installazioni da più angolazioni per notare i riflessi dell'acqua e i sottili effetti che migliorano l'esperienza.
  • Impostazioni ottimali della fotocamera: Regola l'esposizione e la messa a fuoco manualmente sulle fotocamere per catturare con precisione i riflessi dei canali, perché le modalità automatiche spesso sottoespongono le installazioni luminose di notte.
  • Guarda i cambi di luce: Visita la stessa installazione due volte durante la serata per notare le sequenze di illuminazione che cambiano o i componenti interattivi attivati dal movimento.
  • Evita l'abbagliamento dei cellulari: Spegni il flash o la luminosità dello schermo del telefono mentre fotografi; i riflessi e l'illuminazione sensibile possono distorcere i colori e ridurre i sottili effetti visivi.

Domande frequenti su tema Amsterdam Light Festival

Quando si svolge il festival 2025? 

Il festival si svolge dal 27 novembre 2025 al 18 gennaio 2026 lungo i canali di Amsterdam, con opere d'arte illuminate ed esperienze luminose interattive ogni sera.

Qual è il punto di partenza migliore per il percorso in barca?

I punti di imbarco più popolari sono Singel 9, Damrak e Stadhouderskade, vicino all'Hard Rock Cafe, per un facile accesso alle installazioni del canale centrale.

I percorsi a piedi sono adatti ai bambini?

Sì, i percorsi a piedi sono adatti alle famiglie, con distanze brevi e sentieri dolci, anche se i genitori dovrebbero monitorare i punti ghiacciati o bagnati durante le notti invernali.

Posso visitare l'area tematica Legacy completamente a piedi?

Camminando si possono vedere da vicino e riflettere, ma alcune installazioni si apprezzano meglio da prospettive d'acqua che mostrano la scala e la simmetria.

In che modo Legacy cambia l'esperienza complessiva del festival?

Il tema aggiunge profondità al piacere visivo, trasformando il festival in un viaggio riflessivo che collega il passato, il presente e il futuro attraverso i canali e gli spazi pubblici.

Tutti gli impianti funzionano ogni sera?

La maggior parte delle installazioni è illuminata di notte dalle 17:00 alle 22:00, tranne a Capodanno o nei giorni di manutenzione annunciati dal festival.

Posso programmare una visita di più notti per vedere tutte le opere?

In assoluto, la rivisitazione permette di osservare sequenze di luci, riflessi ed elementi interattivi che possono cambiare tra una notte e l'altra, migliorando l'apprezzamento del tema.