Scopri la ricca storia della Johan Cruijff ArenA

La Johan Cruijff ArenA di Amsterdam è molto più di un semplice stadio: è un punto di riferimento dell'architettura moderna e un simbolo dell'eccellenza calcistica olandese. Sede dell'AFC Ajax, vanta una ricca storia di innovazione e di eventi indimenticabili.

Cronologia della Johan Cruijff ArenA

  • 1993 (26 novembre): La costruzione inizia ufficialmente con l'infissione del primo palo.
  • 1996 (14 agosto): Lo stadio viene inaugurato ufficialmente dalla Regina Beatrice con il nome di Amsterdam ArenA, con una grande cerimonia che include una partita tra Ajax e Milan.
  • 1998: Lo stadio ha ospitato la finale della UEFA Champions League, a testimonianza dei suoi servizi di livello mondiale.
  • 2000: È stato un luogo chiave per il campionato UEFA Euro 2000, ospitando diverse partite importanti.
  • 2013: Lo stadio ha ospitato la finale della UEFA Europa League, consolidando ulteriormente il suo status di sede del calcio europeo.
  • 2016 (marzo): Il leggendario calciatore olandese Johan Cruijff viene a mancare e si discute se rinominare lo stadio in suo onore.
  • 2017 (giugno): È iniziato un importante progetto di ristrutturazione della facciata, volto a modernizzarne l'aspetto e a migliorare l'esperienza dei visitatori.
  • 2018 (agosto): Lo stadio viene ufficialmente rinominato Johan Cruijff ArenA, in omaggio all'iconico calciatore.
  • 2020: L'ampia ristrutturazione della facciata è stata completata giusto in tempo per ospitare le partite del campionato UEFA Euro 2020.

La storia della Johan Cruijff ArenA spiegata

Visitors admire football player photos at Johan Cruijff ArenA Classic Tour.

Dal sogno olimpico alla casa del calcio (anni '80-inizio anni '90)

L'idea di un nuovo stadio ad Amsterdam è emersa alla fine degli anni '80, inizialmente legata alla candidatura della città per le Olimpiadi estive del 1992. Sebbene Amsterdam abbia perso la gara d'appalto, la visione di uno stadio moderno e di grande capienza è rimasta inalterata. L'AFC Ajax, una delle squadre di calcio più famose d'Europa, aveva bisogno di una nuova casa perché il suo campo, il De Meer, era diventato troppo piccolo per la sua crescente tifoseria. Questa convergenza tra le aspirazioni di una città e le esigenze di un club ha gettato le basi per l'ArenA.

Visitors seated in Johan Cruijff ArenA, Amsterdam, during VIP tour with scarves.

Costruzione e inaugurazione (1993-1996)

La costruzione è iniziata il 26 novembre 1993. Il progetto è stato un'impresa significativa, guidata dagli importanti appaltatori Ballast Nedam e Royal BAM Group. Nell'arco di tre anni la struttura prese forma, con un tetto retrattile, un elemento di design rivoluzionario per un grande stadio europeo dell'epoca. Questo ha permesso alla sede di adattarsi ai vari eventi e alle condizioni atmosferiche. Lo stadio, allora noto come Amsterdam ArenA, fu inaugurato il 14 agosto 1996 dalla Regina Beatrice, in occasione di una partita di calcio celebrativa tra l'AFC Ajax e il Milan.

Visitors on a VIP tour at Johan Cruijff ArenA, Amsterdam, viewing football memorabilia.

Hub per il calcio e l'intrattenimento europeo (1996-2016)

Dopo la sua apertura, l'Amsterdam ArenA si è affermata come una delle sedi più importanti a livello europeo. Ha ospitato importanti eventi calcistici, tra cui la finale della UEFA Champions League nel 1998 e diverse partite del campionato UEFA Euro 2000. Nel 2013 è stato al centro della scena per la finale di UEFA Europa League. Oltre al calcio, lo stadio è diventato una destinazione popolare per concerti su larga scala e altri eventi culturali, attirando artisti internazionali e un pubblico eterogeneo.

Man holding Amsterdam scarf at Johan Cruijff ArenA during VIP tour.

Rinominazione e modernizzazione (2016-oggi)

Una svolta significativa nella storia dello stadio è avvenuta nel 2016 con la scomparsa della leggenda del calcio olandese Johan Cruijff. Come tributo alla sua eredità, è stato annunciato che l'Amsterdam ArenA sarà rinominata in suo onore nell'agosto 2018. Contemporaneamente, un importante progetto di ristrutturazione, iniziato nel giugno 2017 e completato entro il 2020, ha modernizzato la facciata e migliorato i servizi per i visitatori, assicurando che continui a essere una struttura all'avanguardia in grado di ospitare grandi eventi internazionali come il campionato UEFA Euro 2020.

Costruzione della Johan Cruijff ArenA

Johan Cruijff ArenA interior with empty red seats and field, Amsterdam.

La Johan Cruijff ArenA, originariamente progettata da Rob Schuuman, era un'opera architettonica all'avanguardia per l'epoca. Costruito tra il 1993 e il 1996 a un costo equivalente a 140 milioni di euro, è diventato il più grande stadio dei Paesi Bassi. La sua caratteristica più innovativa era il tetto retrattile, che permetteva di ospitare eventi indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, una novità assoluta per un grande stadio europeo.

Il progetto si è concentrato sulla creazione di un'arena versatile e multifunzionale in grado di ospitare sia eventi sportivi che concerti su larga scala. Gli appaltatori Ballast Nedam e Royal BAM Group hanno costruito meticolosamente il locale, che si è distinto per la sua estetica audace e moderna. Il progetto dello stadio incorporava un'ingegneria avanzata, in particolare per il complesso meccanismo del tetto scorrevole, dimostrando l'impegno per una tecnologia all'avanguardia fin dall'inizio.

Ristrutturazioni significative e eredità

Dalla sua apertura, la Johan Cruijff ArenA si è evoluta continuamente. Un importante progetto di ristrutturazione, iniziato nel 2017 e completato nel 2020, ha trasformato l'esterno dello stadio da concavo a convesso. L'ammodernamento, guidato da architetti come Soeters van Eldonk Architecten per alcune parti del progetto, è stato intrapreso per migliorare i flussi di visitatori, potenziare i servizi e ospitare le partite di UEFA Euro 2020.

Al di là dell'estetica, l'ArenA è un leader mondiale in termini di sostenibilità e innovazione. Sul tetto vanta una grande quantità di pannelli solari che generano una notevole quantità di elettricità, integrati da un innovativo sistema di accumulo di batterie che utilizza batterie di veicoli elettrici riciclate. Questo impegno nei confronti dell'energia verde e della tecnologia intelligente sottolinea la sua costante eredità di luogo all'avanguardia.

Johan Cruijff ArenA oggi

Press room at Johan Cruijff ArenA with Ajax branding, part of the Classic Tour experience.

Oggi la Johan Cruijff ArenA fonde perfettamente il suo ricco patrimonio sportivo con l'impegno per l'innovazione moderna. Continua a essere la casa orgogliosa dell'AFC Ajax e un luogo di primo piano per partite di calcio internazionali, concerti e grandi eventi, attirando milioni di visitatori ogni anno.

Il suo pionieristico tetto retrattile, le sue pratiche sostenibili e il suo ruolo di centro culturale e di intrattenimento ne fanno una testimonianza di ingegno architettonico e un contributo significativo alla vivace identità di Amsterdam. Una visita a questo stadio offre una visione unica della sua affascinante storia e della sua attualità.

Domande frequenti su storia della Johan Cruijff ArenA

Qual è il significato storico della Johan Cruijff ArenA?

La Johan Cruijff ArenA è storicamente significativa in quanto è uno dei primi stadi europei con tetto retrattile, la casa dell'AFC Ajax e sede di importanti eventi calcistici internazionali e concerti. È stato anche rinominato in onore del leggendario Johan Cruijff.

Quanti anni ha la Johan Cruijff ArenA?

La Johan Cruijff ArenA è stata inaugurata ufficialmente il 14 agosto 1996, quindi ha 29 anni.

Quanti anni ci sono voluti per costruire la Johan Cruijff ArenA?

La costruzione della Johan Cruijff ArenA è durata quasi tre anni, da novembre 1993 ad agosto 1996.

Chi ha costruito/progettato la Johan Cruijff ArenA?

Il progetto originale della Johan Cruijff ArenA è attribuito a Rob Schuuman, mentre la costruzione è stata realizzata da Ballast Nedam e Royal BAM Group.

Qual è lo stile architettonico della Johan Cruijff ArenA?

La Johan Cruijff ArenA è caratterizzata da uno stile architettonico moderno, in particolare dal suo caratteristico tetto retrattile, che è stato un elemento pionieristico nella progettazione degli stadi europei.

Qual è il contesto storico in cui è stata creata la Johan Cruijff ArenA?

Lo stadio è stato creato nel contesto della candidatura di Amsterdam alle Olimpiadi del 1992 e della necessità dell'AFC Ajax di avere uno stadio più grande e moderno per sostituire l'obsoleto De Meer.

Quali eventi o incidenti hanno segnato la storia della Johan Cruijff ArenA?

Tra gli eventi chiave della sua storia ci sono l'aver ospitato la finale di UEFA Champions League (1998), le partite di UEFA Euro 2000, la finale di UEFA Europa League (2013) e la sua rinominazione ufficiale nel 2018 in onore di Johan Cruijff.

In che modo la Johan Cruijff ArenA ha contribuito al patrimonio culturale della città?

La Johan Cruijff ArenA ha contribuito in modo significativo al patrimonio di Amsterdam come punto di riferimento architettonico, centro di grandi eventi sportivi e culturali e simbolo di innovazione e sostenibilità nella progettazione di stadi moderni.

Quali sono le curiosità o gli aneddoti storici meno noti sulla Johan Cruijff ArenA?

Un fatto meno noto è che la Johan Cruijff ArenA è stato uno dei primi stadi in Europa ad avere un tetto retrattile. Inoltre, ora utilizza un sistema di accumulo di batterie di grandi dimensioni ricavate da batterie di veicoli elettrici riciclate per gestire il consumo energetico.

Ci sono tour guidati che spiegano la storia della Johan Cruijff ArenA?

Sì, la Johan Cruijff ArenA offre tour guidati che forniscono una panoramica completa della storia dello stadio, delle sue caratteristiche architettoniche e del suo ruolo di sede di eventi e di calcio.

Vale la pena visitare la Johan Cruijff ArenA?

Sì, la Johan Cruijff ArenA vale sicuramente la pena di essere visitata per la sua impressionante architettura moderna, la sua ricca storia come sede dell'AFC Ajax, il suo ruolo nei principali eventi internazionali e il suo impegno per la sostenibilità.