Informazioni rapide

DURATA CONSIGLIATA

4 ore

VISITATORI ALL'ANNO

700000

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

1-2 hours (di punta), 30-60 mins (non di punta)

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - SALTA LA CODA

0-30 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Pianifica la tua visita

Panoramica del NEMO Science Museum

A forma di enorme nave verde sul lungomare di Amsterdam, il NEMO Science Museum è il più grande centro scientifico del Paese. I suoi cinque piani sono pieni di mostre interattive, esperimenti e laboratori che spiegano i fenomeni quotidiani. I visitatori possono esplorare argomenti come l'elettricità, la meccanica e lo spazio in un ambiente vivace progettato per stimolare la curiosità e la creatività.

Curiosità sul NEMO Science Museum

NEMO Science Museum's green copper exterior with canal view in Amsterdam.
  • Nome ufficiale: NEMO Science Museum
  • Luogo: Oosterdok 2, 1011 VX Amsterdam, Paesi Bassi
  • Data di apertura: Il museo è stato fondato nel 1923 e si è trasferito nell'edificio attuale nel 1997.
  • Orari: È aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:30, di solito è chiuso il lunedì tranne durante le vacanze scolastiche.
  • Architetto: Renzo Piano
  • Stile architettonico: Presenta un design moderno, simile a quello di una nave, rivestito in rame pre-ossidato.
  • Numero di visitatori all'anno: 700.000 ospiti
  • Dimensioni della collezione: Il museo ospita circa 20.000 oggetti, tra cui 17.000 manufatti del patrimonio tecnologico.

Pianifica la tua visita a NEMO Science Museum

Children observing whale bones exhibit at NEMO Science Museum, Amsterdam.
  • Orari di apertura: 10:00-17:00, da martedì a domenica.
  • Lunedì: Aperto durante le vacanze scolastiche, i giorni festivi e da aprile a settembre.
  • Date speciali: Aperto il 1 settembre, 13, 20, 27 ottobre, 22 e 29 dicembre.
  • Weekend della scienza: Accesso gratuito dal 4 al 5 ottobre 2025.
  • Chiuso: 27 aprile 2026 (Giorno del Re).
  • Ultimo ingresso: Un'ora prima della chiusura.
  • Tempo di visita: Prevede 2 o 3 ore per i cinque piani e il tetto.

Indirizzo: Oosterdok 2, 1011 VX Amsterdam

Trovalo su Google Maps

Il NEMO Science Museum sorge sopra l'Oosterdok di Amsterdam, vicino alla Stazione Centrale, circondato da viste sul lungomare, architettura moderna, punti di interesse culturale e facili collegamenti con le attrazioni vicine.

La fermata più vicina: Museumhaven Amsterdam (19m)

Panoramica della collezione del museo

Visitors engaging with interactive exhibit at NEMO Science Museum.

La tecnologia in casa e nei dintorni

Dagli stravaganti scaldacravatte alle prime macchine da caffè, questa collezione mostra come i gadget hanno invaso le case e reso la vita più facile. È una cabina del tempo che offre comfort, convenienza e intrattenimento, dimostrando che l'innovazione ha plasmato tutto, dalle faccende domestiche al tempo libero.

Visitors exploring rooftop exhibit at NEMO Science Museum in Amsterdam.

Generazione e stoccaggio di energia

Pensa a centrali elettriche giganti, pannelli solari e persino esperimenti di eolico sui tetti. Questa raccolta ripercorre la grande missione dell'umanità: trovare modi per produrre e immagazzinare energia in modo più intelligente, pulito ed ecologico. Tutto sta nel modo in cui teniamo accese le luci.

Visitors engaging with interactive exhibit at NEMO Science Museum.

Tecnologia di installazione

Il gas, l'elettricità e l'acqua non appaiono semplicemente, ma necessitano di sistemi intricati dietro le quinte. Questa collezione mette in mostra strumenti, contatori e trasformatori che hanno reso le installazioni sicure e affidabili, ricordandoci che la spina dorsale invisibile della vita moderna è il puro genio dell'ingegneria.

Visitors engaging with interactive exhibits at NEMO Science Museum, Amsterdam.

Illuminazione

Dai fari che si accendono ad arco al bagliore delle prime lampade domestiche, questa raccolta ripercorre il modo in cui l'umanità ha combattuto il buio. Si tratta di sicurezza, produttività e atmosfera, mostrando come ogni progresso nella tecnologia dell'illuminazione abbia cambiato completamente la vita quotidiana.

Punti salienti da non perdere al NEMO Science Museum

NEMO Science Museum in Amsterdam with surrounding water and boats.
Child blowing a giant bubble at NEMO Science Museum exhibit.
People preparing a large skeleton exhibit at NEMO Science Museum.
Children interacting with a hands-on exhibit at NEMO Science Museum.
Interactive exhibits at NEMO Science Museum with visitors engaging in activities.
Children conducting experiments at NEMO Science Museum, Amsterdam.
1/6

Auto elettrica Witkar

Immagina di girare per Amsterdam negli anni '70 con una minuscola auto a tre ruote che puoi prendere in prestito e lasciare ovunque. La Witkar non è stata solo un mezzo di trasporto stravagante, ma ha fatto da apripista al no-show e ha mostrato come potrebbe apparire una mobilità pulita e futuristica.

Aspirapolvere con bastone a soffietto (1910 circa)

Immagina l'aspirapolvere prima dell'elettricità! Questo aggeggio del 1910 utilizzava dei soffietti che venivano pompati a mano per aspirare la polvere. Oggi sembra semplice, ma rendeva le faccende domestiche più veloci e pulite, mostrando l'inventiva delle persone nel riordinare le loro case.

Lampada ad arco a sospensione

Questa enorme lampada a sospensione un tempo guidava le navi dal faro di Brandaris con un arco elettrico abbagliante, più luminoso di qualsiasi fiamma. È stata una salvezza per i marinai, dimostrando come la scienza e l'ingegneria abbiano letteralmente illuminato la strada verso la sicurezza.

Transformer (1935)

Questo grosso trasformatore del 1935 permetteva agli scienziati di testare in sicurezza tensioni altissime nei laboratori e nelle aule. È come il gadget scientifico definitivo, che aiuta gli ingegneri a sperimentare con l'elettricità e a fare grandi progressi nel modo in cui alimentiamo il nostro mondo.

Dispositivo di calibrazione del gas

Ti sei mai chiesto come la gente si fidasse dei contatori del gas in passato? Questo ingegnoso gadget controllava se le letture erano corrette, assicurando che le case e le fabbriche pagassero in modo equo e sicuro. Questa invenzione è stata un eroe non celebrato dell'uso quotidiano dell'energia.

Amplificatore Philips

Prima degli altoparlanti cristallini, gli amplificatori Philips trasformavano le minuscole radio in macchine del suono rimbombanti. Queste icone olandesi hanno regalato alle famiglie musica più ricca e trasmissioni più nitide, plasmando le moderne abitudini di ascolto e dimostrando che la scienza può trasformare qualcosa di semplice come l'ascolto di una canzone.

La storia del NEMO Science Museum

  • Visione fondante: Nel 1923, l'artista Herman Heijenbrock creò il Museo del Lavoro, mettendo in luce l'industria, la tecnologia e il progresso attraverso la sua collezione personale.
  • Cambio di nome: Nel 1954, il museo divenne l'Istituto dei Paesi Bassi per l'Industria e la Tecnologia, ampliando la sua attenzione all'innovazione e allo sviluppo industriale.
  • Edificio iconico: Nel 1997, NEMO si trasferì nella straordinaria struttura verde rame di Renzo Piano sopra l'IJtunnel, debuttando come la futuristica NewMetropolis.
  • Nuova identità: Nel 2000 si è trasformato nel Science Center NEMO, introducendo esperienze di apprendimento interattive progettate per stimolare la curiosità di tutte le generazioni.
  • Il NEMO di oggi: Ora conosciuto come NEMO Science Museum, accoglie ogni anno centinaia di migliaia di persone come il più grande centro scientifico dei Paesi Bassi.

Costruzione del NEMO Science Museum

NEMO Science Museum in Amsterdam

Architetto

Renzo Piano, nato a Genova nel 1937, è il celebre architetto italiano che ha realizzato l'iconico edificio verde del NEMO Science Museum. Famoso per il Centre Pompidou di Parigi, Piano ha fondato il Renzo Piano Building Workshop nel 1981 e ha vinto il Premio Pritzker nel 1998, rinomato per i suoi progetti che fondono tecnologia, sostenibilità e creatività.

NEMO Science Museum in Amsterdam

Architettura

L'architettura del NEMO Science Museum, completato nel 1997 da Renzo Piano, ricorda una grande nave che emerge dal porto di Amsterdam. La sua facciata verde rame richiama il mare, mentre la piazza sul tetto offre una vista panoramica. Sotto l'imponente esterno si nasconde un interno minimalista progettato per mettere in risalto le esposizioni interattive, unendo l'audacia dell'ingegneria all'accessibilità culturale.

Domande frequenti su NEMO Science Museum

Perché NEMO ha la forma di una nave?

La sua forma simile a quella di una nave riflette la curva dell'IJtunnel sottostante e simboleggia la storia marittima di Amsterdam e lo spirito futuristico ed esplorativo del museo.

Puoi visitare il tetto senza il biglietto del museo?

Sì, la piazza sul tetto è di libero accesso e offre viste panoramiche della città, aree per sedersi e installazioni interattive a tema energetico.

In che lingua sono presentati i reperti?

Le esposizioni presentano testi in olandese e inglese, garantendo l'accessibilità ai visitatori internazionali, mentre alcune stazioni interattive incorporano anche immagini e simboli universali.

Ci sono consigli sull'età per visitare il NEMO?

Il NEMO è progettato per tutte le età, anche se i bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni sono quelli che si impegnano di più con le sue mostre scientifiche interattive e pratiche.

Cosa rende il NEMO unico rispetto agli altri musei scientifici?

NEMO combina cinque piani interattivi, artefatti storici, esperimenti dal vivo e l'unica piazza sul tetto di Amsterdam, unendo istruzione, patrimonio e vista sulla città.

Il tetto è accessibile tutto l'anno?

Il tetto è generalmente aperto dalla primavera all'autunno e viene chiuso durante i mesi invernali o in caso di maltempo per motivi di sicurezza e manutenzione.

È possibile accedere al NEMO in barca?

Sì, la posizione del NEMO sul lungomare consente ai visitatori che arrivano in barca di attraccare nelle vicinanze, offrendo un'opzione di viaggio alternativa.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.