Visita Museo di Anne Frank | Orari, visite guidate e regole

Chi era Anna Frank?
Anna Frank, una diarista tedesco-olandese di origine ebraica, si trasferì ad Amsterdam con la sua famiglia nel 1933.
Nel 1942, insieme alla sua famiglia, si nascose quando iniziarono le deportazioni degli ebrei dall'Olanda. All'epoca aveva solo 13 anni. Per due anni, la famiglia Frank, insieme ad altre quattro persone, visse in clandestinità finché non furono scoperti dalla Gestapo nel 1944 e mandati nei campi di concentramento.
Nel novembre 1944 Anne arrivò con sua sorella Margot a Bergen-Belsen, dove si ammalò e morì di tifo nel marzo 1945. La casa di Anna Frank è giunta intatta ai giorni nostri ed è visitabile dal pubblico.

La vita nell'Alloggio segreto - Casa di Anna Frank
Anne Frank e la sua famiglia vissero nell'Alloggio segreto con altre quattro persone per quasi due anni. Durante il giorno dovevano rimanere estremamente silenziosi, in modo che i lavoratori del piano di sotto non potessero sentirli. Solo di notte e durante i fine settimana potevano parlare senza sussurrare o anche solo tirare lo sciacquone. Gran parte del giorno era dedicata alla lettura, allo studio e alla preparazione dei pasti.
Dopo che i magazzinieri andavano a casa, i clandestini si spargevano nell'edificio. Al tramonto le finestre dovevano essere oscurate e nell'Alloggio segreto tornava immediatamente a regnare il silenzio assoluto.
Questo nascondiglio continua ad essere conservato dagli addetti del museo di Anna Frank.
Cosa vedere al museo di Anna Frank
La Casa di Anna Frank è stata aperta al pubblico il 3 maggio 1960 per raccontare la breve vita di Anna e permettere di aprire una discussione sui pericoli dell'antisemitismo, del razzismo e della discriminazione. Una visita al museo ti permetterà di vivere la storia di Anna Frank attraverso citazioni, foto e oggetti personali di coloro che hanno vissuto in clandestinità in queste stanze.

La stanza di Anna Frank
Anna si trovò a condividere la stanza con Fritz Pfeffer, un uomo abbastanza vecchio da essere suo padre. Il fatto di dover vivere a stretto contatto portava spesso a delle tensioni. Uno dei loro principali conflitti riguardava il tempo che trascorrevano alla scrivania, il luogo dove Anna poteva dedicarsi alla scrittura. Per ravvivare la stanza, Anne mise dei quadri alle pareti.

La Collezione Anne Frank
La casa, che è stata svuotata di tutti i mobili, rimane non arredata su richiesta di Otto Frank. Il museo di Anna Frank ha raccolto oggetti legati alla storia di Anna. Puoi vedere gli oggetti personali delle persone che si sono nascoste qui, come i marchi che mostrano l'altezza di Anna e Margot Frank, i disegni di Anna, le fotografie e altro ancora.

La stanza del diario
Il diario originale è in mostra alla Casa di Anne Frank. La versione riscritta del Diario di Anne Frank: il "Libro delle citazioni preferite", in cui Anne copiava le citazioni che le piacevano, e il suo "Libro dei racconti" con brevi storie che aveva inventato sono anch'essi in mostra.

Mostre
Visita la mostra "Reflections", dove autori, politici, visitatori della Casa di Anne Frank e persone che la conoscevano parlano dell'importante messaggio trasmesso dal suo diario. La mostra consiste in tre grandi proiezioni video che invitano i visitatori a riflettere sulla vita di questa adolescente.
Biglietti del tour di Anne Frank
Prenota i tuoi biglietti per il Museo di Anne Frank in anticipo per un'esperienza per assicurarti il giorno di visita che preferisci. Ci sono tre diverse opzioni di biglietti tra cui scegliere:

Biglietti per il Museo di Anna Frank
I biglietti per il Museo di Anna Frank possono essere acquistati solo attraverso il sito ufficiale. I biglietti devono essere prenotati in anticipo. I visitatori fino a 17 anni godono di prezzi scontati sui biglietti.
I biglietti ti permettono di accedere al museo.
Polizza di cancellazione: i biglietti non possono essere riprogrammati né rimborsati in nessun caso. Una volta che un biglietto d'ingresso è stato ricevuto, non può essere cambiato. La rivendita dei biglietti d'ingresso non è consentita senza la previa autorizzazione della Casa di Anne Frank.
Prenota ora
Tour a piedi di Anna Frank
Esplora i capitoli più bui della storia di Amsterdam e della vita di Anna Frank partecipando a un avvincente tour a piedi. Con due opzioni di biglietti da scegliere, il tour a piedi di Anna Frank porta i visitatori attraverso i monumenti della città e altri edifici storici. Puoi conoscere la storia della città e gli eventi importanti come l'inverno della fame e lo sciopero di febbraio. Scopri la storia di Anna Frank e come il suo diario è stato pubblicato.
I bambini sotto i 12 anni godono di un prezzo ridotto del biglietto.
Cancellazione superflessibile: Puoi ottenere un rimborso completo se cancelli il biglietto fino a 24 ore prima dell'orario prenotato.
Biglietti per il tour a piediVisite di gruppo
La Casa di Anna Frank offre due programmi speciali per gruppi - un programma introduttivo e un programma educativo per studenti.
- Visite scolastiche: la Casa di Anne Frank offre programmi educativi per le scuole primarie, secondarie e professionali. Segui il link per informarti sulle opzioni disponibili e prenota una visita.
- Programma introduttivo: questa opzione permette a gruppi di 15-35 persone di fare un viaggio attraverso la storia della Seconda Guerra Mondiale, la vita di Anna Frank, la persecuzione degli ebrei prima del tour vero a proprio.
Al momento i biglietti per le visite di gruppo non sono disponibili.
Organizza la tua visita al Museo di Anne Frank
- Da aprile a ottobre, il museo è aperto dalle 09:00 alle 22:00.
- Da novembre a marzo, il museo è aperto fino alle 19:00 e il sabato fino alle 22:00.
- In giugno, luglio e agosto, il museo apre alle 08:30.

Eccezioni agli orari di apertura: Visita il sito ufficiale.
Durata: Una visita alla casa di Anna Frank dura circa 1 ora.
Orario migliore per visitare il Museo di Anna Frank:
- Per evitare le folle, visita Amsterdam tra aprile e maggio o settembre e ottobre.
- I giorni feriali sono migliori per visitare la Casa di Anna Frank: i tempi di attesa sono molto più brevi.

Indirizzo: Westermarkt 20, 1016 GV Amsterdam, Paesi Bassi
- In autobus: le linee 21, 22, 347, 357 e 397 ti portano alla Casa di Anna Frank. La fermata dell'autobus più vicina è Westermarkt, a soli 3 minuti di distanza a piedi.
- In treno: le linee ferroviarie IC, ICD e SPR si fermano vicino alla Casa di Anna Frank. Il muse si trova a 20 minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Amsterdam.
- In tram: prendi il tram 13 o 17 e scendi alla fermata Westermarkt, a circa un minuto a piedi.
- In metro: prendi la linea 52 della metro, che parte dalla stazione della metro Noord.

Rilassati alla caffetteria del museo della Casa di Anna Frank dopo il tuo tour. Goditi una bella vista del Prinsengracht insieme al tuo pasto. il locale offre una vasta gamma di bevande e opzioni per il pranzo e gli spuntini. Si può accedere al caffè solo attraverso il museo.
Si prega di notare: la caffetteria è temporaneamente chiusa.

Puoi acquistare Il Diario di Anna Frank, il catalogo del museo, cartoline o altre pubblicazioni. Tutti i proventi dell'acquisto sono destinati alla conservazione del Museo di Anne Frank e alle sue attività educative.
Il negozio del museo mantiene gli stessi orari di apertura del museo. Vi si può accedere solo attraverso il museo. Gli articoli venduti nel negozio del museo sono disponibili anche online.

La struttura offre ai visitatori un audio tour gratuito. L'audio permette di capire il contesto storico dei fatto narrati nle museo e fornisce informazioni approfondite sulla persecuzione degli ebrei, la seconda guerra mondiale, la vita di Anna Frank, l'esperienza della clandestinità e altro ancora. L'audio tour è disponibile in nove lingue: Olandese, Inglese, Francese, Tedesco, Ebraico, Italiano, Giapponese, Portoghese e Spagnolo.

- The Amsterdam Tulip Museum: passeggia attraverso la storia del tulipano, uno dei simboli dei Paesi Bassi, con una collezione di fotografie e video dedicate all'argomento.
- Crociera sul canale: attraversa i famosi canali della città e scopri il passato storico e la cultura della città.
- Rijksmuseum: visita il Rijksmuseum, il più grande museo d'arte del paese che ospita oltre 8000 opere d'arte uniche..
- Van Gogh Museum: Visita il famoso Museo Van Gogh e ammira un'enorme collezione di dipinti e disegni di Van Gogh.
- Vondel Park: goditi un picnic nel più grande parco cittadino. questo spaizo offre un teatro all'aperto, un noleggio di rollerblade, un giardino di rose e diversi caffè.
Tutte le risposte alle tue domande sulla Casa di Anne Frank
Sì, il Museo di Anna Frank è aperto ai visitatori.
I biglietti per il tour del Museo di Anne Frank possono essere acquistati solo online, dal sito ufficiale della Casa di Anne Frank.
Anche se il tuo orario di inizio è fisso, a seconda della fascia oraria assegnata sul tuo biglietto, puoi rimanere per tutto il tempo che vuoi.
No, non è permesso fotografare nel Museo di Anne Frank. il divieto è in vigore per proteggere gli oggetti originali del museo e per evitare di causare fastidi agli altri visitatori.
Sì. Tieni però presente che non hanno lo spazio per riporre grandi borse, zaini o valigie.
In media, il tour del Museo di Anna Frank dura un'ora.
Per condizioni meteo migliori e meno folla, consigliamo di visitare tra aprile e maggio o settembre e ottobre.
Sfortunatamente solo la parte moderna del museo è accessibile alle persone su sedia a rotelle.